Pagine

venerdì 27 aprile 2012

STORIA DELLA CALABRIA


o       Le più antiche testimonianze della presenza dell’uomo in Calabria risalgono all’età della pietra, infatti reperti di questo periodo sono stati ritrovati nella zona di Catanzaro.
o       Sin dall’antichità la Calabria, grazie alla sua posizione, tenne contatti commerciali con gli altri popoli del Mediterraneo: i suoi abitanti scambiavano merci con i Micenei e con gli abitanti delle isole Eolie.
o       A partire dal settimo secolo a.C. sul territorio calabro comparvero i primi insediamenti greci, fra qui Reggio, che venne costruita in un luogo facilmente raggiungibile dalle navi che commerciavano nel Mediterraneo e che dominava lo stretto di Messina. Altre colonie furono fondate sulla costa ionica: Sibari, Crotone e Metaponto, tutte situate vicino al mare. Col passare del tempo tra questi centri nacquero profonde rivalità che fecero scoppiare dure guerre.
o       Durante le lotte tra le colonie greche, i Lucani e i Bruzi, due popoli che provenivano dall’Italia centromeridionale, si insediarono sulle alture della regione e costruirono città fortificate. Lo scontro con le città greche fu inevitabile: da quel momento iniziò per la Calabria un periodo di lotte sanguinose.
o       I greci chiesero aiuto a Roma contro popolazioni italiche che vennero sconfitte. In seguito i Romani combatterono i Cartaginesi che provenivano dall’Africa. Durante questi lunghi conflitti la gente abbandonò il proprio lavoro per andare in guerra e molte città furono distrutte.
o       Cominciò così un periodo di decadenza e le invasioni barbariche non aiutarono la situazione. In Calabria arrivarono per primi i Visigoti e poi i Longobardi che trasformarono ancora la regione in un campo di battaglia lottando contro i Bizantini che  dominavano ciò che rimaneva dell’impero romano.
o       Dopo le popolazioni barbariche, giunsero i Normanni che imposero l’organizzazione feudale, la Calabria si arricchì di castelli, chiese e monasteri. Dopo i Normanni fu la volta di altre popolazioni e tra gli ultimi gli Aragonesi e i Borboni, la regione entrò a far parte del Regno delle due Sicilie e infine quando Garibaldi la liberò dai Borboni, entrò a far parte del Regno d’Italia.
LE CITTA'

Catanzaro sorge su una cresta collinare incisa da profonde vallate che si estendono fino a qualche chilometro dal mar Ionio. Venne fondata dai Bizantini  che la costruirono in posizione elevata per difenderla da eventuali attacchi nemici.
Lo sviluppo cittadino ha fatto allargare l’abitato soprattutto verso il mare, dove si trova Catanzaro Marina, un centro balneare di origine recente che si sta ampliando velocemente.
Il capoluogo della Calabria è soprattutto un centro di commercio dei prodotti agricoli, ma conta la presenza di alcune piccole industrie.
Cosenza si trova vicino alla confluenza di due fiumi, il Busento e il Crati, al centro di una delle valli più fertili della regione. Questa posizione fa di Cosenza uno dei maggiori centri agricoli calabresi. Secondo la leggenda qui morì Alarico, re dei Visigoti.
Oggi la parte più vecchia di origine medievale sorge su di una collina, mentre i quartieri moderni si estendono in pianura.
Crotone si affaccia sulla costa ionica, ed è, con Vibo Valentia la provincia più recente della regione. Al tempo della Magna Grecia era un importantissimo centro commerciale e colturale, ma col passar dei secoli perse questo suo ruolo di protagonista.
Attualmente è il centro più industrializzato della Calabria grazie alle diverse aziende chimiche e meccaniche.
Reggio Calabria si trova alle pendici dell’Aspromonte, di fronte allo stretto di Messina. Per la posizione naturale, Reggio Calabria ha intrecciato nel corso dei secoli intensi rapporti commerciali con la Sicilia tanto che oggi, economicamente, è molto più legata a questa regione che non la Calabria stessa.
La sua economia si basa soprattutto sulle attività del porto, ma nella provincia si trovano anche centri agricoli, piccole industrie alimentari e piccoli centri balneari. Essendo la città più popolosa della regione, fino al 1972 era anche capoluogo di regione prima di Catanzaro.
Vibo Valentia a Vibo si possono ammirare diversi edifici greci, romani e medioevali, che ne fanno anche una meta turistica. Lo sviluppo recente di Vibo Valentia è stato favorito soprattutto dalla collocazione naturale.
I BRONZI DI RIACE:

Nel 1972, ha avuto luogo, nelle acque prospicienti la cittadina di Riace, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici di questo secolo. Due magnifiche statue di bronzo del V secolo a.C. e provenienti dalla Grecia furono avvistate sul fondale da un turista in vacanza, appassionato subacqueo.
Alte circa due metri, le statue raffigurano due atleti, uno con l’elmo, l’altro con una ricca chioma:entrambe sono opera di un grande scultore sconosciuto vissuto intorno al V secolo a.C.
I bronzi di Riace furono riportati alla luce dopo un sonno di duemilacinquecento anni. Dopo un delicato intervento di restauro durato sei anni,i due guerrieri sono ora esposti al museo nazionale di Reggio Calabria.




IL TESORO DI ALARICO:
Secondo una leggenda, appena giunto in Calabria, Alarico, re dei Visigoti, morì nei pressi di Cosenza. Per impedire che la sua tomba venisse profanata, i suoi uomini decisero di seppellirlo sotto il fiume Busento. Così deviarono il corso del fiume, scavarono una grande fossa e vi calarono il corpo del re, armato di tutto punto, assieme al cavallo e al suo immenso tesoro. Poi coprirono la tomba e riportarono il fiume a scorrere nel suo letto. Per secoli la gente cercò di recuperare le ricchezze del sovrano, ma nessuno ci riuscì.

Nessun commento:

Posta un commento