NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA
-         
Secondo
Varrone la fondazione di Roma risale al 754
a.C.
-         
Cicerone:
nel 240 a.C. Livio Andronico, letterato
greco, arriva a Roma da schiavo (guerra tarantina)
-         
Una
volta fatto liberto compose e fece rappresentare ai laudi Romani il primo
dramma scritto in lingua latina » inizio dell’età arcaica della letteratura (240-78 a.C. con morte di Silla)
-         
Situazione di Roma »
città-stato da poco imposta come una delle grandi potenze nel Mediterraneo
                                       » alla
potenza politica con corrisponde un adeguato livello culturale
                                       » nobilitas
è tradizionalista, pragmatica » conserva oratoria, diritto e storiografia
                                       » disinteresse
comune per le attività artistiche (sono militari, politici, contadini)
                                       » con l’inizio
della diffusione della letteratura assume aspetto d committenti: ai 
                                          greci
viene affidata l’elaborazione di testi poetici (tragedia, commedia, poemi)
                                       » Livio
Andronico (greco italiano)
                                       » Nevio
(osco-campano)
                                       » Ennio
e Pacuvio (messapici)
                                       » Plauto
(umbro)
                                       » Terenzio
(africano)
                                       » per un
secolo la letteratura è considerata come attività indegna di un romano
                                       » tutta
la civiltà rimane ancorata solo ai valori dei mores
-         
Cultura ellenistica
» nell’età ellenistica (323 – I sec
a.C.) c’è un’ampia espansione della cultura greca
                                     » Roma passa
dalla cultura orale alla comunicazione scritta (opera attraverso libro)
                                     » pubblico si allarga con una
selezione: i letterati ellenistici scrivono per altri 
                                        letterati
o per i lettori colti, non per il pubblico della propria città (lontananza)
                                     » diffusione del libro e creazione di grandi biblioteche »nasce la cultura
filosofica
                                     »
letteratura romana nasce quando quella greca è già fiorente nel Mediterraneo
                                     » si
costituisce una tradizione ricca di modelli a cui fare riferimento
                                     »
difficoltà nel creare una letteratura latina sta nel dislivello con quella
greca
                                     » letterato da scriba
diventa poeta, orgoglioso della propria attività
                                     » progressiva ellenizzazione dei costumi romani e romanizzazione dei modelli greci
Nessun commento:
Posta un commento