L’IPERURANIO
-
Idee = sono le cause
vere, di natura non fisica
» in greco sono chiamate ιδέα (= idea)
oppure εῖδος (= immagine)
» non sono dei semplici concetti
o rappresentazioni mentali ma sono entità, sostanze
» sono ciò che il pensiero pensa,
sono il vero essere, ciò che fa si che ciascuna cosa sia ciò che è
» le idee costituiscono il “modello”
(= παραδίγμα) delle cose, come deve essere ciascuna cosa
» l’idea di santità sta nel paradigma:
esprime come le cose devono essere per essere sante
-
Caratteristiche » intellegibilità (l’idea è si può cogliere solo con
l’intelletto e ne è oggetto)
» incorporeità (è in una dimensione diversa
dall’essere corporeo e sensibile)
» essere in senso pieno (le idee sono l’essere che
veramente è)
» immutabilità (le idee non possono cambiare, né
nascere né morire)
» perseità (le idee sono assolutamente oggettive, in
sé e per sé)
» unità (le idee sono, ciascuna, un’unità)
» non hanno
figura, colore, sono invisibili
» Nega
l’esistenza della relatività e affermazione di una stabilità, oggettività
» le idee non
sono manipolabili, ma si impongono al soggetto
-
Iperuranio
= spazio soprasensibile, metafisico, capace di spiegare e legittimare la
realtà
» la parola in greco
significa “luogo sopra il cielo” o “sopra il cosmo fisico”
» richiama ad una dimensione
aspaziale e atemporale, un non-luogo spirituale
» la realtà quindi non
è la verità, ma ne è specchio, ne contiene una minima parte
» riprende quindi
Parmenide nell’indagare il sovrasensibile
» il sensibile è spiegabile solo se ricondotto al sovrasensibile
-
Rapporto tra Iperuranio intellegibile
e la realtà sensibile è:
- mimesi = imitazione (da μίμεσις)
» la relatà sensibile imita
quella intellegibile senza eguagliarla
» es: la stampa di una
stampa che viene più sfuocata della prima, sebbene sia simile
» nel divenire continuo se
ne avvicina, ma corrompendosi si allontana
- metessi = partecipazione (da μέθεξις)
» il sensibile ha parte
dell’intellegibile nella misura in cui realizza la propria essenza
- comunanza » (in greco κοινία)
» il sensibile ha una tangenza
con l’intellegibile perché questo è causa e
fondamento del
sensibile
» il sensibile infatti
ricava l’essenza e conoscibilità dall’intellegibile
- presenza » (in greco παρουσία)
» l’intellegibile sta nel sensibile come la
causa sta nel causato, condizione nel
condizionato, principio
nel principato
thanks for share a valueable post its great info.
RispondiEliminab2b spa in delhi with extra service
Happy Ending body to body spa in south Delhi
body to body spa in New Delhi
best body to body massage in Delhi
body to body Nuru massage in Delhi
Full body to body spa in delhi
body to body massage in paharganj delhi
body to body spa near me
body to body massage in Delhi
body to body massage in new delhi railway station