LA CRISI DI ROMA
-         
146 a.C. » alla fine
delle guerre puniche assetto politico-economico di Roma cambia
                     » piccoli e medi proprietari
terrieri ne escono impoveriti e decimati
                     » nobili ed equites
rafforzano il loro potere e status economico e politico
                     » accaparrano appezzamenti
di terra sempre maggiori e controllano gli scambi commerciali
                     » moltitudini di schiavi
affluiscono dai paesi conquistati e diventano centro dell’economia
                     » dalla piccola e media proprietà contadina si passa alla
grande azienda agricola
incentrata 
                        sulla manodopera
schiavile (che viene però sfruttata fino e alla creazione di malcontenti)
-         
136-132 a.C. »
prima rivolta servile in Sicilia
-         
104-100 a.C. »
seconda rivolta servile (ancora più pericolosa » molti più a
combattere per la libertà)
-         
II/I sec a.C. » guerra sociale » Roma placa concedendo ai socii (alleati italici) la
cittadinanza romana
MARIO e SILLA
-         
Fallimento
delle riforme di Tiberio
e Gaio Gracchio (133 e 123-121)
       » avevano tentato di restaurare la
piccola proprietà contadina con ridistribuzioni di parte dell’ager 
          publicus (terreni di proprietà
dello stato che venivano venduti/affittati/distribuiti in uso revocabile)
       » segno del fatto che le trasformazioni avvenute
erano irreversibili
-         
Apparato militare »
scomparsa del cittadino-soldato che combatte per la patria
                                    » nascita
del soldato di professione che combatte per il generale
(con cui ha 
                                       rapporto stretto di fiducia, di lealtà, di
obbedienza » gli permetteva un futuro)
                                    » no
esercito di popolo della città-stato, ma esercito professionale permanente
                                    »
trasformazione all’origine della guerra civile e della crisi della repubblica
-         
Mario » di origine
plebea (detto per ciò homo novus), generale con forte
influenza sui ceti popolari
                 » sa cogliere il cambiamento
dell’esercito a suo favore instaurando un esercito personale
                 » durante la guerra
giugurtina (112-105 a.C.) arruola
schiere di nullatenenti o di coloro che 
                    erano stati esclusi dalla
leva militare e stabilisce forti legami con loro
                 » nominato console per
cinque volte consecutive
-         
Silla » esponente
del ceto aristocratico e senatorio
               » nominato nell’82 a.C. dittatore a tempo indeterminato
per l’impotenza del senato
               » scontro sanguinoso con
Mario per il potere » violazioni della legalità repubblicana da parte 
                  dei suoi stessi esponenti »
segno del declino e della crisi imminente
ASCESA DI POMPEO
-         
Morte di Silla » Sertorio
(80-72), un ufficiale di Mario, crea in Spagna
uno stato nemico di Roma
                              » nuova rivolta
degli schiavi in Sicilia guidati da Spartaco (73-71), gladiatore di Cuma
                              » Sertorio e
Spartaco si alleano contro Roma, ma vengono repressi nel sangue
-         
Pompeo » nel 72 il giovane con le sue legioni si reca in Spagna
e distrugge l’esercito di Spartaco
                     » le legioni guidate da Marco
Licinio Crasso placano le rivolte in Sicilia
                     » è del ceto aristocratico
senatorio, in cui il senato vedeva l’uomo giusto per il periodo duro
                     » vengono affidati a
Pompeo i pieni poteri (anche grazie all’intervento di Cicerone)
                     » nel 67 a.C. sconfigge i pirati della Cilicia
intralciavano i commerci nel Mediterraneo 
                     » costringe Mitridate,
re del Ponto alleato a Sertorio e da sempre contro Roma, al suicidio
                     » nel 63 a.C. la Siria diventa provincia
romana e la saccheggia (città molto ricca)
                     » assedia
Gerusalemme alla quale impone un gravoso tributo
                     » dopo aver riordinato le province dell’Asia,
nel 62 ritorna a Roma con ricchezze e
gloria
CONGIURA DI
CATILINA
-         
Roma » condizione
di miseria della plebe urbana e rurale
                 » strapotere economico dell’oligarchia
senatoria
                 » lotta tra schieramento
dei populares contro gli optimates
con numerose insurrezioni
-         
Lucio Sergio Catilina
» nobile impoverito che tentò due volte per via legale di farsi eleggere
console
                                          » non
ci riesce per il suo programma radicale (cancellazione dei debiti, 
                                             estensione della
cittadinanza, ridistribuzione delle terre) » lotta armata
                                          » fermato
dalle truppe del nuovo console Cicerone nel 62 a.C. in Etruria
                                          » a
spalleggiare Cicerone c’erano Crasso e Cesare per motivi pratici:
Catilina 
                                             avrebbe potuto
rovesciare il potere senatorio (a loro svantaggio)
CESARE
-         
Cesare »
discendente dell’antica gens Iulia, nipote di Mario
da parte di madre
                         » percorre tutto il cursus
honorum, mettendosi da subito in luce dopo la morte di Silla
                         » nel 60 a.C. stipula il primo triumvirato
con Crasso e Pompeo
                         » nel 59 a.C. ottiene il consolato, nel 58 il proconsolato nell’Illiria
e nelle Gallie
                         » in sette anni
di guerre sottomette tutto il territorio gallico, finisce le
spedizioni nel 52 a.C.
-         
Dittatura » Crasso
muore nel 53 a.C. in una spedizione
contro i parti
                      » Pompeo ne approfitta
(Cesare non era a Roma) per gestire a suo favore il senato
                      » senato si rifiuta di
rinnovare il consolato a Cesare e gli impone di cedere l’esercito
                      » Cesare varca il
Rubicone e marcia su Roma nel 49 a.C.
                      » Pompeo diventa console
unico (tutti i poteri nelle sue mani)
-         
Guerra civile » il
senato incarica Pompeo di fermare l’avanzata di Cesare
                            » inizia una
cruenta guerra civile che non si combatte solo in Italia (Africa, Spagna…)
                            » vittoria
definitiva di Cesare a Fàrsalo nel 48 a.C.
                            » morte di
Pompeo per una congiura del re d’Egitto Tolomeo XIII
                            » sconfitta
resistenza dei pompeiani a Taspo (Africa) nel 46
e a Munda (Spagna) nel 45
-         
Morte di Cesare »
viene assassinato con una congiura del senato nel 44 a.C.
                                 » Ottaviano,
figlio adottivo di Cesare, sconfigge Antonio nel 31 a.C. ad Azio
                                 » fine
definitiva della repubblica con l’instaurazione del principato
Nessun commento:
Posta un commento