L’ASCESA DI CARLO V
-
Elezione e l’impero
» 1500 » nasce Carlo V da Giovanna la Pazza
e Filippo il Bello
» frutto di una politica
matrimoniale messa in atto dall’imperatore Massimiliano I
» 1516 » da questa data Carlo è re di Spagna
»
elezione » per diventare imperatore lotta con un candidato a lui pari,
il re francese Francesco I
» entrambi stranieri,
Francesco appoggiato da papa Leone X, Carlo nipote di Massimiliano
» Carlo comprò i voti
dei sette elettori grazie ai prestiti dei banchieri tedeschi Welser e Fugger
» 1519 » Carlo fu eletto imperatore con il
nome di Carlo V
» possiede un Impero così esteso
come lo era stato solo quello di Carlo Magno
» Impero
» Spagna, Napoli, Sicilia, Sardegna, terre
famigliari degli Asburgo, Austria, Boemia, Fiandra,
Paesi Bassi, territori
dell’Impero, aveva pretese dinastiche sulla Borgogna, presa dai francesi
» in più aveva anche le
colonie spagnole in America » nel suo impero non tramonta mai il sole
-
Ostacoli al progetto imperiale
»
problema di garantire stabilità ed omogeneità ai suoi domìni, travagliati da
lotte interne
» progetto
di restaurazione dell’autorità imperiale sull’Europa ostacolato
dall’esterno ed interno
» fronte
esterno » il nemico re di Francia lo impegnò in una lotta estenuante
durata decenni
» turchi ottomani
il cui Impero in fase di espansione territoriale rappresentava una
minaccia sul
confine danubiano sia sul Mediterraneo occidentale
» fronte
interno » le Cortes di Castiglia e di Aragona non avevano
accolto l’ascesa di Carlo V perché
non gli
perdonavano la sua estraneità (non conosceva lingua, né cultura spagnola);
insofferenti dei
consiglieri fiamminghi attorno al re, gelose delle loro libertà
» 1520-22 rivolta dei comuneros:
insorge un moto di ribellione per il timore che gli
interessi iberici
fossero subordinati agli affari fiamminghi e alla politica tedesca
» nei territori
tedeschi grande crisi religiosa e politica causata dalla Riforma
-
Carlo V e la Riforma
» 1521-24 » con la rivolta dei cavalieri e la
guerra dei contadini all’entusiasmo per la predicazione
del protestantesimo si
incrociano rivendicazioni di tipo sociale
» malcontento dei principi tedeschi
aderirono in funzione anti-imperiale per consolidare la
propria posizione contro la
tendenza all’accentramento politico di Carlo V
» 1531 » si alleano nella lega di Smalcalda »
si vengono a creare due fazioni religiose
» la politica di riconciliazione
operata da Carlo si rivela inutile
»
il pontefice Paolo III si rifiuta di convocare un concilio per comporre i
contrasti
»
Carlo organizza una campagna militare contro la lega di Smalcalda, alleata ai
francesi
» 1555 » si stabiliscono le condizioni per una
convivenza tra le fazioni dei protestanti e cattolici
-
La guerra in Italia
» l’Italia
fu il teatro di confronto tra Francia e Impero, le due più grandi potenze di
quel periodo
» Ducato
di Milano » per Carlo aveva un’importanza essenziale e strategica,
perché garantiva un
rapporto
diretto tra i due nuclei principali dei suo regno, Spagna e Germania
» controllava i
porti liguri (Genova in particolare) » ne era vitale il controllo per
mettere in
comunicazione la penisola iberica con la pianura Padana
» la Francia fa di tutto per impedire la
grandezza del suo rivale perché se ne
avesse preso
il potere, sarebbe rimasta territorialmente soffocata
»
la guerra nasce da questo scontro di interessi » la Francia continua a subire
insuccessi
» 1525 » battaglia
di Pavia, Francesco rimane
prigioniero » vittoria per maggiori mezzi finanziari
per l’affluire dell’oro
dall’America e per l’adozione di un nuovo metodo di combattimento
» Carlo V insedia Francesco II
Sforza come vassallo nel Ducato di Milano
» uso massiccio della fanteria
armata di archibugio e di picche
» archibugieri creavano ampi vuoti
nelle schiere di cavalleria all’attacco, erano protetti dai
picchieri che infilzavano i cavalli nemici e
disarcionavano i cavalieri
» i moschettieri, terminato lo
scontro, ricomponevano le file per un nuovo attacco
-
Il trattato di Madrid
» 1526 » Francesco I viene deportato in Spagna e
costretto a firmare il trattato di Madrid con cui, in
cambio della libertà
concede a Carlo V Milano e la Borgogna
» tornato in patria non rispetta il
trattato, ne annulla la validità (dice che gli era stato estorto)
» la Borgogna rimane ai francesi e
lo scontro continua
-
La lega di Cognac
» 1526 » Francesco cerca di trarre a sé tutte le
potenze che temevano l’eccessivo potere di Carlo
» fondazione della lega di Cognac =
Firenze, Venezia, Ducato di Milano, Inghilterra con
Enrico VIII, papato con
Clemente VII della famiglia dei Medici
»
il papa era stato uno dei maggiori sostenitori di Carlo, per la sua volontà
nella lotta contro il
protestantesimo, ma il suo successo rapido
ravviva il timore di tutti i papi: un impero troppo
potente che avrebbe soffocato i territori
della Chiesa » duro colpo per Carlo
-
Il sacco di Roma
» 1527 » i mercenari a servizio dell’Imperatore
radunati presso il Tirolo scese in Italia ed, esasperati
per il mancato pagamento del
soldo, di loro iniziativa assediano Roma e la occupano
» la maggior parte di loro erano i
lanzichenecchi tedeschi di fede luterana: riversano tutto il
loro odio nei confronti della
Chiesa in questo atto feroce » bramavano ricchezze
» il papa è asserragliato
per otto mesi nella fortezza di Castel Sant’Angelo, si salva solamente
per l’eroismo delle guardie
svizzere e all’uso di un passaggio segreto
» era dai tempi del sacco di Alarico
(410 d.C.) che Roma non subiva un simile affronto
»
gli Stati italiani che avevano aderito alla Lega di Cognac approfittano
della situazione
»
Venezia occupa i territori pontifici, Genova passa dalla parte di Carlo V, gli
Estensi occupano
Parma, Piacenza e Ferrara, i fiorentini
cacciano i Medici e proclamano la repubblica
» Carlo
V temporeggiava nella sua sede in Castiglia, senza prendere provvedimenti,
in parte anche
come vendetta per l’affronto subito dal papa
per la partecipazione alla Lega di Cognac
»
successivamente si sarebbe accorto del suo errore: dopo aver perso la fiducia
del papa avrebbe
perso anche la sua influenza politica » era
stato il papa ad incoronarlo imperatore
» l’assedio
diventa duro anche per gli assedianti per la scarsità dei viveri e per la
pestilenza
» 1528 » decide di pagare il soldo dei
lanzichenecchi e l’assedio a Roma fu tolto dopo dieci mesi
-
Il trattato di Barcellona
» 1529 » Carlo V si impegna a far restituire al
papa tutte le terre che gli erano state tolte con
l’assedio e a ripristinare a
Firenze la signoria dei Medici e ottenne in cambio il
riconoscimento dei suoi possessi
in Italia e l’incoronazione dalle mani del papa
» 1530 » dopo un lungo assedio i Medici
rientrarono a Firenze
»
politica italiana entra in una fase caratterizzata dal pieno asservimento al
potere dell’Impero
-
La pace di Cambrai
» 1529 » pace di Cambrai detta anche delle
due dame per il ruolo preminente di Margherita
d’Austria (zia di Carlo V) e
Luisa di Savoia (madre di Francesco I)
» si
divisero le varie sfere d’influenza, Carlo rinuncia alle sue pretese sulla
Borgogna, Francesco
gli riconosceva il possesso di Milano che
restò a Francesco Sforza con la condizione che alla sua
morte sarebbe stati annesso dagli spagnoli
(e questo spiega la situazione de I promessi sposi)
» 1530 » il patto viene suggellato con l’incoronazione
a Bologna di Carlo V dal papa
-
La minaccia turca
» problemi di Carlo » volontà di riscossa di Francesco I
» protestantesimo che
divideva l’Impero in due
» aggressioni continue dei turchi
ottomani, la terza grande potenza mediterranea
» XVI sec » espansione dei tre Stati
musulmani: l’Impero Ottomano (dalla Tunisia all’Egitto, Siria,
Grecia, penisola balcanica),
l’Impero sei savafidi in Persia, L’impero dei moghul in India
» penetrazione
degli ottomani in occidente sotto Selim I conquistarono Egitto, Siria,
Arabia
» sotto
Solimano il Magnifico » 1521
conquistano Belgrado
» 1526
nella battaglia di Mohàcs sconfigge il re d’Ungheria e Boemia
» 1529
assediano Vienna, che però resistette
» 1532
gravi saccheggi nel territorio austriaco
» pirati
barbareschi » nel mediterraneo le flotte di pirati algerini detti
barbareschi
» guidati dal
Barbarossa che compie continue incursioni lungo le coste italiane
» si insedia ad Algeri
nel 1529 e conquista Tunisi nel 1534
» Algeri era
la base operativa dei pirati
»
attaccano le navi commerciali saccheggiando il carico, inoltre arrivano sulle
coste saccheggiando
le città marittime, facendo schiavi gli
uomini, usati come rematori sulle navi, le donne invece
venivano costrette a stare negli harem » chi
non si convertiva all’islam veniva fatto schiavo
» 1535 » Carlo V riconquista Tunisi »
successo effimero
» 1538 » Barbarossa vince una flotta cristiana
organizzata dal papa, Carlo e Venezia nel Mar Ionio
»
pressione turca è un elemento di rilievo nella politica occidentale » succede
spesso che un re
cattolico si allei con i musulmani infedeli
contro un altro re cattolico
»
come Francesco I che strinse un accordo militare con Solimano contro Carlo V
»
di rimando, il sultano dell’Iran cercava un’alleanza con Carlo V
» idea
di Cristianità che nel medioevo era l’insieme delle popolazioni cattoliche
contrapposto al
mondo degli infedeli, si sostituisce con
l’idea di Europa, geografica, politica e storica
-
Nuova guerra
» 1535 » muore Francesco Sforza, duca
di Milano
» Carlo V occupa militarmente il
Ducato per controllare quella regione strategicamente vitale
» i
francesi reagiscono riprendendo la guerra e conquistando Savoia
»
gli spagnoli attaccarono a loro volta la Provenza
-
Tregua di Nizza
» 1538 » il pontefice Paolo III
della famiglia Farnese portò alla tregua di Nizza
» aveva a cuore la pace all’interno
del mondo cattolico per organizzare un’efficace offensiva
contro i turchi e avviare una
profonda riforma della Chiesa
» viene riconosciuto il dominio
imperiale sul ducato di Milano e quello francese sulla Savoia
» 1542 » Francesco I riapre il conflitto
cogliendo l’occasione di debolezza dell’Impero dopo una
sconfitta subita dai turchi
nelle acque di Algeri » mossa avventata » subisce sconfitte
»
il re d’Inghilterra Enrico VIII si allea con l’Imperatore
e occupa la fortezza di Boulogne (Manica)
»
intanto le truppe imperiali risalgono il paese minacciando Parigi
-
Pace di Crépy
» 1544 » Francesco riesce a strappare una pace
estremamente favorevole in cui si confermano tutte
le condizioni della tregua di Nizza
(Milano alla Spagna, Savoia e parte del Piemonte alla Francia)
» 1547 » muore Francesco I
-
Enrico II
»
gli successe Enrico II (1547-59) che riprese le guerre contro
l’impero
»
sposta il conflitto dall’Italia alla Germania, dove infuriava la lotta
tra protestanti e cattolici
»
in cambio del suo appoggio i principi protestanti gli cedono Toul, Metz,
Verdun, tra città
appartenenti all’Impero ma abitate da una
popolazione francese
» Italia
» Corsica, sostenuta dalla flotta dei turchi e francesi, si ribella a Genova
» Siena, sobillata da Pietro
Strozzi, cacciò la guarnigione spagnola
» nel 1557
la ribellione di Siena fu domata con la presa di potere di Cosimo
I de Medici
» la Spagna rielabora una strategia con
l’organizzazione dello Stato dei presidi formato da un
insieme di fortezze lungo la
costa toscana e nell’isola d’Elba
-
L’ideale di impero
»
con Carlo V riprende vigore l’antica idea di Impero, e Carlo ed i suoi
consiglieri cercarono di
renderla un ideale vivo e creativo » molti
sognarono un imperatore signore del mondo
»
il signore avrebbe guidato la cristianità di nuovo unita e rinnovata
-
La pace di Augusta
» 1547 » la vittoria nella battaglia di Mühlberg
si era rivelata non decisiva
» 1555 » tra Impero e la Lega di Smalcalda
che sancisce definitivamente la divisione della Germania
tra cattolici e protestanti »
porta a delle novità inaudite
» i sudditi furono obbligati a seguire
la professione religiosa del loro sovrano
» in precedenza tutti i cristiani
erano uniti dalla loro fede, riti comuni…
» si decise di regolamentare il
problema delle confische dei beni della Chiesa dai protestanti
» per la prima volta due forme di religione
ottenevano riconoscimento legale
» Zwingliani, calvinisti e
anabattisti furono esclusi dall’accordo
» cuius
regio eius religio =
»
Carlo V con la pace di Augusta accondiscese ad una più ragionevole politica di
equilibri e
compromessi rinunciando ad imporre
l’egemonia dell’Impero in campo religioso ed a riunificare il
cristianesimo (sogno irrealizzabile) »
scende a patti con i protestanti e riconosce la divisione
-
Abdicazione di Carlo V e divisione dell’Impero
» 1556 » Carlo V abdica, divide
l’Impero in due, poi si ritira a vita monacale fino alla morte
(1558)
» al fratello Ferdinando
I lascia la corona imperiale, le terre ereditarie degli Asburgo, le
corone di Boemia e di Ungheria
» al figlio Filippo II
lascia il Regno di Spagna con Milano e i tre Viceregni di Napoli, Sicilia,
Sardegna, le colonie americane
ed i Paesi Bassi (già ceduti nel 1555)
»
questo lucido riconoscimento fu manifestazione della sua grandezza morale
-
Nuova guerra Francia-Impero e pace di Cateau-Cambrèsis
»
guerra con Francia » lo scontro continua tra Filippo II e il monarca francese
Enrico II
» Filippo si
allea con l’Inghilterra e il conflitto ha come teatro la Francia sett
» 1557 » nella battaglia di San Quintino
Filippo vince i francesi
»
i francesi ottengono un importante successo strappando agli
inglesi il porto di Calais
»
le due potenze, in lotta da anni, erano ormai logore
» 1559 » pace di Cateau-Cambrèsis
regola gli equilibri politici per mezzo secolo
» alla Spagna fu
riconosciuto il dominio sull’Italia, alla Francia su Calais,
Metz, Toul,
Verdun, di alcune città
del Piemonte (tra cui Torino), del Marchesato di Saluzzo
» viene attribuita la Savoia a
Emanuele Filiberto
» l’accordo viene suggellato da due
matrimoni dinastici: Filippo II con la figlia di Enrico II,
Elisabetta, e quello di Emanuele
Filiberto con la sorella di Enrico II, Margherita
Nessun commento:
Posta un commento