Pagine

martedì 29 ottobre 2013

CATULLI VERONENSIS LIBER

CATULLI VERONENSIS LIBER

-    Struttura
» la produzione poetica di Catullo ci è pervenuta in una raccolta di 116 carmi in un unico Liber
» in realtà sarebbero 113 perché tre componimenti sono spuri, ma la numerazione non fu cambiata
» si apre con la dedica a Cornelio Nepote in cui definisce i suoi componimenti nugae, sciocchezze
» nella sua forma attuale era diviso in tre sezioni in base a criteri metrici
1.      prima sezione (I-LX) comprende le nugae, brevi componimenti in metri della lirica monodica e giambici (soprattutto endecasillabi faleci e trimetri giambici puri, archilochei e scazonti)
      » tematiche della poesia giambica = autobiografiche, amorose, sociopolitiche, polemiche, etiche…
2.      seconda sezione (LXI-LXVIII) comprende i carmina docta, otto componimenti più estesi e di maggiore impegno letterario, di metro vario
3.      terza sezione (LXVIII-CXVI) di carmi tutti in distici elegiaci, per lo più epigrammi di breve estensione, di intonazione satirica, con le stesse tematiche trattate nella prima sezione
» punto di vista tematico » Catullo privilegia la sfera degli interessi individuali e privati
                                        » si raccoglie sentimenti ed esperienze di un personaggio-poeta che dice “io”
-    L’amore per Lesbia
» ci sono circa trenta carmi disseminati nella raccolta che trattano di questa tematica centrale
» c’è anche un breve ciclo di carmi sparsi che cantano l’amore per un giovinetto di nome Giovenzo,
   probabilmente riflesso di un’esperienza reale, alcuni vedono in ciò un omaggio alla moda alessandrina
» ricorrono motivi centrali nelle poesie per Lesbia: richiesta di baci, rimproveri per i tradimenti,
   rimostranze rivolte agli amici-rivali » si connota una storia d’amore nelle sue diverse fasi
» compaiono altri nomi di donne con accenni ad avventure erotiche occasionali
» l’identità del metro in questi carmi (tranne per due componimenti in metro saffico) può confermare
   l’ipotesi che Catullo abbia voluto indicare una storia in cui si identificano diversi momenti
» a istanti di esaltante felicità si alternano o si succedono tradimenti, abbandoni, provvisorie conciliazioni
-    Eros al centro dell’esistenza: la sostituzione dei valori
» poesia d’amore di Catullo presenta aspetti di novità rispetto alla tradizione greca che ai costumi romani
» rovesciamento della tradizionale gerarchia dei valori: pone l’eros al centro dell’esistenza, per cui vive
-    Il foedus amoroso
» aspira a trasformare la sua relazione in un legame amoroso concepito come un foedus, un patto sacro ed
   inviolabile, fondato sulla fides e garantito dalla protezione degli dei
» il patto deve essere stretto da entrambi gli amanti, liberamente, fuori dal matrimonio
» solo in un impegno reciproco vengono conciliate due componenti dell’amore che di norma si trovano
   separate dalla società contemporanea, per cui inconcepibile per la mentalità in cui vive:
1.      la passionalità erotica (caratteristica delle relazioni extraconiugali, amare)
2.      sentimento più profondo, serio e duraturo, fatto di stima e di tenero affetto, come quello che si prova
       per i familiari e gli amici (bene velle); riscontrabile nel legame coniugale
» patto d’amore rivendica insieme la dignità di un’unione coniugale in una dimensione affettiva appagante
» non rinnega ma trasporta nella sfera dell’eros i valori più sacri della tradizione etico-religiosa romana
1.      pietas = virtù propria di chi adempie scrupolosamente ai propri doveri verso gli uomini e gli dei
2.      fides = vincolo morale che obbliga al rispetto dei patti stipulati
-    Lacerazione interiore
» fallimento del suo progetto = Lesbia non è disposta a condividere e rispettare il foedus amoroso
» le reazioni di Catullo sono diverse: sdegno per il tradimento che si sfoga in violente invettive, dolore,
   amarezza, disperazione, rimpianto, illusorie speranze,  auto esortazione alla fermezza
» la conseguenza più drammatica è la scoperta di una scissione interiore delle due componenti del suo
   amore, quello passionale (amare) e la sfera affettiva (bene velle); infatti la passione sensuale divampa
   paradossalmente accompagnata dal disprezzo (carme LXXII)
» si rende conto che non può superare con le sole sue forze l’angoscia della contraddizione e così si rivolge
   agli dei per essere liberato da questo amore che identifica in un’orrenda malattia
-    Religiosità di Catullo
» anche con il suo individualismo e anticonformismo ha un radicato senso religioso dei doveri e affetti
» gli dei sono la personificazione di quei valori che considera irrinunciabili nei rapporti con gli altri
1.      fides
2.      pietas
» la sua religiosità terrena coincide con un profondo senso di giustizia
» richiede agli dei in cambio della sua devozione la pace dello spirito che non si può dare da sé
-    L’amicizia
» anche l’amicizia è un foedus con la stessa intensità affettiva, serietà, gelosia del rapporto amoroso
» rimprovera spesso chi viene meno a un preciso codice di comportamento
» gli amici che ha sono tutti accomunati da un ideale di vita e poesia elegante e raffinata
» frequentazione degli ambienti mondani, aneddoti, episodi scandalosi o divertenti, prese in giro, scherzi
   vengono rielaborati poeticamente
-    L’invettiva e la satira
» le invettive (più di metà componimenti sono di carattere aggressivo) non sono solo letterarie
» i bersagli sono svariati personaggi di cui vengono fatti emergere colpe, difetti fisici o comportamentali
   talvolta in tono giocoso ma più spesso con asprezza
» i soggetti sono antipatie personali, disgusto per volgarità, gelosia per dei rivali, sdegno vendicativo
» ci sono anche carmi diffamatori contro potenti uomini politici (Cesare, Mamurra, Pompeo)
» anche se rifiuta di coinvolgersi nella vita politica non ne è totalmente estraneo
» non prende una posizione coerente ma attacca per disgusto morale di fronte al degrado politico, ai
   favoritismi, alla corruzione » a scatenare le invettive è il desiderio di una propria indipendenza
-    Il viaggio ed i luoghi
» un ristretto gruppo di componimenti traggono ispirazione dal viaggio in oriente compiuto nel 57-56 al
   seguito di Memmio » spunto autobiografico
» l’esperienza del viaggio contiene il fascino dell’avventura, un itinerario culturale per luoghi di splendida
   tradizione artistica e letteraria del mondo greco
» la bellezza incontrata non toglie la gioia del ritorno
» nel carme CI descrive di aver colto l’occasione del viaggio per andare a visitare la tomba del fratello,

   sepolto nella Troade

Nessun commento:

Posta un commento