BIZZARRO INVITO
A CENA (XIII)
TESTO LATINO
|
TRADUZIONE
|
Cènabìs bene,
mì Fabùll(e), apùd me
pàucis, sì tibi dì favènt, dièbus, sì tec(um) àttulerìs bon(am) àtque màgnam cènam, nòn sine càndidà puèlla èt vin(o) èt sal(e) et òmnibùs cachìnnis. 5 Haèc si, inqu(am), attulerìs, venùste nòster, cènabìs bene; nàm tuì Catùlli plènus sàcculus èst aràneàrum. Sèd contr(a) àccipiès meròs amòres, sèu quid sùavi(us) èlegàntiùsv(e) est: 10 n(am) ùnguentùm dabo, quòd meaè puèllae dònarùnt Venerès Cupìdinèsque; quòd tu c(um) òlfaciès, deòs rogàbis tòt(um) ut tè faciànt, Fabùlle, nàsum. |
cenerai bene a casa mia, o
mio Fabullo,
fra pochi giorni, se gli
dei ti favoriscono,
se porterai con te una cena
buona e grande,
non senza una bella ragazza
e vino e sale e tutte le
spiritosaggini.
Se porterai queste cose,
dico, carino mio,
cenerai bene; infatti il
portafoglio
del tuo Catullo è pieno di
ragnatele.
Ma al contrario riceverai
sinceri amori,
o qualunque cosa ci sia di
più elegante e di più piacevole;
infatti ti darò un profumo
che alla mia ragazza
regalatono Veneri e Amori,
e quando tu ne sentirai l’odore,
pregherai gli dei
o Fabullo, che ti
trasformino tutto in naso.
|
- Metro » endecasillabi faleci
- È una delle poesie scherzose e giocose
sparse nel libellus, ha la forma di una lettera poetica oraziana
- Invita l’amico Fabullo a cena da lui, ma
in realtà non gli offre niente » situazione comica
- Verso 1 » è la tipica forma di invito in cui si
indicato quando, dove (determinazione indefinita di tempo)
» apud me si può
tradurre “a casa mia” perché indica il luogo, non la persona
- Verso 2 » si tibi di favent è un intercalare
proprio del gergo popolare, una forma scaramantica
- Verso 4 » cenam subisce un enjambement
» candida
puella, si può ricondurre allo pseudonimo di Clodia, Leuconoe (dal
greco leukòs
“candida, chiara, integra” + vùs “mente”)
» è dalla tradizione arcaica greca che all’immagine
del candore, della pelle bianca è
accostata l’idea di bellezza (il bello è il diverso)
- Verso 6 » venus è la bellezza, la grazia, l’eleganza
» noster è un pluralis
maiestatis
- Verso 10 » suavius termine che nell’epicureismo,
diffuso a Roma in quel periodo, indica il piacere
» nella mentalità dominante
era “di moda” essere epicurei, faceva fine
» nella dottrina epicurei
sta il termine più importante era l’aggettivo ἐδύς che in latino diventa
suavis, e il
sostantivo ἐδονή che in latino diventa voluptas
- Verso 12 » donarunt è sincope di donabarunt
- Verso 13 » rogo regge la completiva iussiva introdotta
da ut
- Verso 14 » i due futuri semplici indicano l’immediata
successione di due fatti (non appena senti, preghi)
grazie
RispondiEliminameglio non copiare le parole scritte da altri.
RispondiElimina