SITUAZIONE PRECEDENTE
L’Europa
nel 1914
                              ↓
        raggiunge il culmine del suo predominio sul
mondo 
        e
del suo progresso civile e culturale ( Belle Epoque)
                                                         
      ↓
le sue potenze
controllavano tutto attraverso protettorati e colonie, il suo progresso
economico e tecnologico consentivano un miglioramento delle condizioni di vita
                    ↓                                              
↓
  “fine”
belle epoque:                  nascono due grandi potenze: 
  Titanic (1912)                             in oriente Cina e
in occidente Stati Uniti
↓
                                questo periodo
però sta ormai finendo perché
                                i contrasti tra gli stati europei stavano
man mano rincarando  
                                                           ↓
                                ci si
avviava ormai alla guerra
(guarda
anche la fotocopia “cause dello scoppio della prima guerra mondiale”)
La
prima guerra mondiale famosa per:
-la
sua estensione planetaria
-il
suo numero di vittime
-la
novità e l’intensità dell’odio tra i popoli accumulata nelle trincee
contrapposte
↓
le cause si possono dividere in cause
remote,
cause prossime, cause materiali e cause
ideologiche
                                        ↓                                                                           
↓
                                 remote:                                                                 materiali:                                           
                        -odio della Francia                                          -interessi economici 
                         alla Germania a causa                                     dividono le potenze         
                         dell’umiliazione
subita                                 -interessi politici
                         nel 1870
(revaniscismo)                                  per cui molti stati 
                                                  
                                                  volevano
allargare
                                                       
                                             i
propri confini;
                                                    
                                                crisi crescita potenza 
                                             triplice intesa:   (1914)         ←   
tedesca (Novecento)
                                            
Francia,Inghilterra,Russia
                                           
contro Germania
LO SCOPPIO DEL CONFLITTO
                            ↓
          28 giugno 1914 : uno studente serbo
uccide l’erede al trono 
          d’Austria – Ungheria Francesco Ferdinando
                                                                               ↓
                                             
scintilla che fa traboccare l’inizio della Prima Guerra Mondiale
                                                                                             ↓
          Governo austriaco è convinto della
responsabilità serba ma non la può dimostrare,
          inoltre ha paura che la Russia  intervenga a favore
della Serbia
                                               
↓
                 quindi Austria si fa sostenere
dalla Germania, sua alleata
                                     ↓
 23 luglio 1914 l’Austria invia a Belgrado un
Ultimatum in cui chiede di poter avviare le     indagini
riguardanti i responsabili dell’assassino a Francesco Ferdinando
                                                                         ↓
                                                                                 
                ↓
                                                                          
scattano le alleanze europee:
-        
la Russia  appoggia la Serbia 
-        
la Germania  entra in guerra contro Russia e Francia
-        
la Francia  interviene a sostegno della Russia 
-        
l’Inghilterra
dichiara guerra all’Austria e alla Germania
                                                                              
↓
-        
l’Italia
non entra in guerra per ora
-        
dopo
a sostegno di Austria e Germania intervengono Bulgaria e Impero Ottomano
                                                    ↓
                            inizia così la guerra
nel generale entusiasmo
L'ANNO DI SVOLTA DELLA GUERRA (1917)
                                ↓
            tre eventi importanti hanno luogo nel 1917 :
-        
La
  Rivoluzione 
 Russala Rivoluzione  Russa
-        
Il
fallimento delle trattative di pace : nonostante la “perdita” della Russia
l’Intesa può contare sull’America. Nei primi anni del 1917 la Germania  ricomincia la
guerra sottomarina pur sapendo di provocare gli Stati Uniti. Ma questa fu una
scelta sbagliata a cui Carlo I d’Asburgo, il nuovo imperatore d’Austria cerca
di porvi rimedio proponendo trattative di pace all’Intesa ma quest’ultima
rifiuta. 
-        
L’inizio
della Rivoluzione Bolscevica : il governo Kerenskij si indebolisce mentre si fa
più intensa la propaganda del comunismo. Lenin approfitta della situazione ed
attacca la sede del governo facendo fuggire Kerenskij. È l’inizio della
rivoluzione bolscevica: la seconda parte della rivoluzione russa. Sale al
governo Lenin che abolisce la proprietà privata della terra e decide di uscire
dalla guerra: pace con gli Imperi Centrali a marzo del 1918. Ormai però gli
Stati Uniti sono pronti a prendere il posto della Russia e l’esito della guerra
è segnato: la vittoria è in mano all’Intesa.
LA GUERRA IN ITALIA
                                   ↓
in
Italia la popolazione è a rischio: la classe sociale contadina subisce perdite
spaventose e la classe operaia, patisce meno le conseguenze del conflitto, ma è
comunque condizionata dal pensiero russo contrario alla guerra.
                                ↓
conseguenze
di tutto ciò sono: aumento dei renitenti alla leva, ammutinamento di interi
reparti,e diffusione dell’autolesionismo.Le truppe italiane sono allo stremo
fisico e morale.
                                                
↓
↓
Vittorio
Emanuele Orlando (nuovo primo ministro) riorganizza l’esercito con a capo
Armando Diaz                  
                                         ↓
per compensare le
perdite dell’esercito vengono chiamati alle armi anche giovani appena
diciottenni              
                                                                  (i
ragazzi del ’99)
ANNO 1918
- L’entrata in
guerra degli USA e il crollo degli Imperi Centrali
                                                       
↓
le sorti del
conflitto vanno in favore dell’Intesa con l’entrata in guerra degli USA
il presidente
americano Woodrow Wilson  propone un
programma di pace fondato su 14 punti                                                                     ↓
                               Francesi contro
tedeschi nel 1918 nella seconda Battaglia della Marna 
                                                           
↓
                         battaglia di Vittorio
Veneto nel 1918: austriaci costretti ad accettare                           l’armistizio:  Carlo d’Asburgo è costretto ad abdicare
                                                         
↓
                         9 novembre 1918: cade
l’Impero d’Austria - Ungheria
              ( cade anche il secondo Reich : la Germania  diventa una
Repubblica )              
 
Nessun commento:
Posta un commento