CANTO III
Nel cielo della
Luna » spiriti che hanno mancato in parte
ai voti
Incontri » Piccarda
Riassunto e
tematiche:
- Ha una struttura circolare: inizia e
finisce con una descrizione di Beatrice
- Dante solleva la testa per dichiararsi
persuaso dell’argomentazione di Beatrice
»
ma la sua attenzione è attirata da deboli parvenze di volti che crede siano
immagini riflesse
»
si volta indietro, ma non c’è nessuno » errore di Dante è il contrario di
quello di Narciso: pensa che volti
reali siano volti riflessi. Narcisio pensa
che l’immagine riflessa sia reale e se ne innamora » non ha
ancora capito che segno e senso coincidono
» similitudine
dell’immagine riflessa in acqua: non ben distinguibili come perla su fronte di
una donna
» ardono
dal desiderio di rispondere alle domande di Dante (a parlar pronte)
» NB: ripetizione vero, vere,
credi, verace » forse vuole sottolineare la veridicità, la realtà del suo
viaggio
»
guarda Beatrice, che gli spiega che non sono immagini riflesse, ma le anime
beate di quel cielo
- Siamo nel primo cerchio del paradiso
= spiriti che hanno mancato in parte ai voti
»
strano perché nel paradiso incontriamo qualcosa che non è perfetto, che è
adombrato
» Luna
è simbolo dell’incostanza » hanno vissuto nella santità ma non sono stati
perfettamente coerenti
- Dante interpella l’anima che gli sembra
la più desiderosa di parlare
»
le chiede chi è e qual è la loro condizione
- Piccarda Donati: cugina della moglie di Dante, sorella di Forese e
Corso Donati
»
Forese Donati: golosi del purgatorio e Corso Donati: non ancora morto
»
la sua azione è determinata dalla gentilezza e dalla dolcezza
»
Dante non la riconosce immediatamente per la sua trasfigurata bellezza
- Seconda domanda di Dante: ma
non desiderereste essere più in alto per vedere di più Dio e per stare di più
in rapporto con Lui? » Piccarda risponde lieta e sorridente
» risposta
di Piccarda: il nostro volere è conformato a quello di Dio e se volessimo
essere più in alto, i
nostri voleri sarebbero discordi » armonia
= unione di elementi discordi, diversi
» essere
beati = essere in pace = coincidenza del nostro volere con quello di Dio
»
le anime beate sono dove devono essere, dove desiderano essere
» Esse,
necesse, etsi, formale (essenziale) » argomentazione teologica di Piccarda
- Cosa capisce Dante: che il paradiso
non è un luogo ma è un’esperienza
- Dante ringrazia e chiede di sapere il voto
al quale Piccarda ha mancato
»
entrata nell’ordine delle clarisse, ne era stata tratta con la forza dal
fratello Corso (non lo nomina) per
fare un matrimonio di interesse con un capo
della fazione politica dei bianchi
» addita
un altro spirito che ebbe la sua stessa sorte: Costanza d’Altavilla,
madre di Federico II di Svevia
- Finito di parlare, Costanza e Piccarda se
ne vanno cantando l’Ave Maria
»
Dante le segue con lo sguardo fin che può » poi guarda Beatrice
»
rimane così sopraffatto dal suo fulgore che non riesce a formulare la domanda
che gli era sorta
- Francesca e Piccarda » entrambe ci presentano il tema amoroso
» Francesca
parla solo di sé, Paolo è un accessorio, Piccarda invece parla di sé a partire
dal rapporto con
Dio, parla della sua condizione di
beatitudine, e racconta di tutte le anime, della sua vita dice poco
» per
Piccarda la sua vecchia vita è un’ombra sulla sua beatitudine, mentre Francesca
la rimpiange
»
tenerezza per la propria fragilità umana ma è beata
»
inferno finisce col canto delle gru, qui con l’Ave Maria
Nessun commento:
Posta un commento