| 
Best thing I
  never Had – Testo 
What goes around
  comes back around (hey my baby) What goes around comes back around (hey my baby) What goes around comes back around (hey my baby) What goes around comes back around (hey my baby) There was a time I thought, that you did everything right No lies, no wrong Boy I, must stuck out of my mind So I think of the time that I almost loved you You showed you ass and I saw the real you Thank God you blew it Thank God I dodged the bullet I’m so over you So baby go lookin’ out [Chorus] I wanted you bad I’m so through with that Cuz honestly you turned out to be the best thing I never had You turned out to be the best thing I never had And I’m gon’ always be the best thing you never had Baby sucks to be you right now So sad, your hurt Oh, did you expect me to care? You don’t deserve my tears I guess that’s why they ain’t there When I think there was a time that I almost loved you You showed you ass and I saw the real you Thank God you blew it Thank God I dodged the bullet I’m so over you So baby go lookin’ out [Chorus] I wanted you bad I’m so through with that Cuz honestly you turned out to be the best thing I never had I said, you turned out to be the best thing I never had And I’ll never be the best thing you never had Oh baby I bet sucks to be you right now I know you wan’t me back It’s time to face the facts That I’m the one that’s got away Lord knows that it would take another place, another time, another world, another life Thank God I found courage and bye [Chorus] I’m so through with that Cuz honestly you turned out to be the best thing I never had You turned out to be the best thing I never had And I’ll never be the best thing you never had Baby sucks to be you right now | 
Best Thing I
  Never Had – Traduzione 
Quello che arriva torna
  anche indietro (hey mio baby) Quello che arriva torna anche indietro (hey mio baby) Quello che arriva torna anche indietro (hey mio baby) Quello che arriva torna anche indietro (hey mio baby) C’era un tempo Io pensavo, che tu agissi in modo giusto Niente bugie, nessun errore Ragazzo io, devo togliermelo dalla mente Quindi io penso che il tempo che io ti ho quasi amato Tu mi hai mostrato il tuo culo ed ho visto chi sei realmente Grazie Dio l’hai fatto esplodere Grazie Dio ho scansato il proiettile Sono così stanca di te Quindi baby vai a vedere [Coro] Ti ho voluto male Ho chiuso con tutto questo Perché onestamente ti sei rivelato essere la cosa migliore che non ho mai avuto Tu ti sei rivelato essere la cosa migliore che non ho mai avuto Ed io sarò sempre la cosa migliore che non hai mai avuto Baby, scommetto che fa schifo essere te adesso Così triste, la tua ferita Oh, mi aspettavi per curarla? Tu non meriti le mie lacrime Dico che questo è il perchè per cui non c’è Quando io penso che c’è stato un tempo in cui quasi ti ho amato Tu mi hai mostrato il tuo culo ed ho visto chi sei realmente Grazie Dio l’hai fatto esplodere Grazie Dio ho scansato il proiettile Sono così stanca di te Quindi baby vai a vedere [Coro] Ti ho voluto male Ho chiuso con tutto questo Perché onestamente ti sei rivelato essere la cosa migliore che non ho mai avuto Ho detto, ti sei rivelato essere la cosa migliore che non ho mai avuto Ed io sarò stata la migliore cosa che tu abbia avuto Oh baby, scommetto che fa schifo essere te adesso So che mi rivuoi indietro E’ tempo di guardare in faccia ai fatti Che sono la prima che sono andata via Il Signore sa che che ci sarebbe voluto un altro posto, un altro tempo, un altro mondo, un’altra vita Grazie a Dio ho trovato il coraggio e arrivederci Ho chiuso con tutto questo Perché onestamente ti sei rivelato essere la cosa migliore che non ho mai avuto Tu ti sei rivelato essere la cosa migliore che non ho mai avuto Ed io sarò sempre la cosa migliore che non hai mai avuto Baby, scommetto che fa schifo essere te adesso | 
martedì 12 giugno 2012
BEST THING I NEVER HAD - beyonce
VERBI CHE REGGONO IL GENITIVO
VERBI CHE REGGONO IL GENITIVO
-         
stima
» si trova con verbi che danno un giudizio sul valore morale
                » quantità della stima espressa con l’avverbio
+ desinenze del genitivo I/II decl.
                » è l’unico caso in latino in
cui si declina un avverbio
                » esprime una stima, una quantità
non precisa
                » io
stimo moltissimo ( plurimi ) Cesare come dittatore
                » nelle espressioni idiomatiche
si ha il genitivo di un sostantivo
                » non considero per niente (
flocci = fiocco di lana = nessun valore) le offese
                » aestimo, facio, puto,
habeo, sum
-         
prezzo/stima
commerciale » in ablativo si esprime il prezzo determinato/indeterminato
                                                
» genitivo con gli aggettivi indefiniti
                                                
» hai venduto il bestiame a un minor prezzo
                                                
» vendere, venire (=vendere);
emere (=comprare); stare, 
                                                   
constare(=costare), locare (=dare in affitto)
-         
colpa
» genitivo = colpa di cui si è accusati/assolti (anche DE+ABLATIVO)
                » sei
stato accusato di omicidio
                » accuso/insimulo
(=accusare); arcesso (=citare in giudizio)
-         
pena
» ablativo = pena di cui si è condannati/assolti
              
» ti condanno a dieci anni di galera
               » genitivo = per le espressioni
idiomatiche
               »
damnare capitis = condannare a morte
               » damnare dupli/tripli… =
condannare al doppio/triplo…
               » multo/damno/condemno (=condannare)
-         
memoria/dimenticanza
» cosa/persona ricordate/dimenticate » genitivo (più comune)
                                                                                                       
» accusativo
                                                                                                             
» de + ablativo
                                                
» memini (=ricordare); riminiscor
(=rammentarsi) commoneo (=far 
                                                  
ricordare); obliviscor (=dimenticare)
TIPOLOGIE DI GENITIVO
TIPOLOGIE DI GENITIVO
-         
soggettivo
» se considerato come soggetto
                        » quando il genitivo specifica
l’appartenenza rispetto a ciò a quale si riferisce
                        » ES: la paura dei
nemici = i nemici temono qualcosa
-         
oggettivo
» se considerato come oggetto
                      » quando il genitivo
indica verso chi/cosa è riferita l’azione
                      » ES: la paura dei nemici
= la paura verso i nemici
IL GENITIVO
IL GENITIVO
-         
possesso
» specifica l’appartenenza di una cosa o di una persona
                     » questo è il libro di Paolo
-         
epesegetico/dichiarativo
» indica la categoria alla quale si riferisce il nome
                                              »
la sventura dell’esilio è una delle disgrazie peggiori
-         
qualità
» indica una qualità morale permanente
                  » è espresso in ablativo quando indica qualità
fisiche non permanenti
                  » in latino il complemento di qualità deve
essere sempre accompagnato da un 
                     attributo
mente in italiano non è necessario
                  » quello è un maestro dallo straordinario
ingegno / quello è un maestro d’ingegno
-         
pertinenza/convenienza
» indica a quale persona compete un’azione
                                             » è
tipico delle madri restare in casa
                                             »
indica a quale concetto è legato un certo complemento
                                             »
è proprio della giustizia essere imparziale
-         
età
» indica il numero degli anni riferito alla persona o alla cosa a cui si
riferisce
            » questo vino è di quarant’anni
            » altri modi » participio natus,a,um
+ ACCUSATIVO del n cardinale
                               » Alessandro all’età
di diciotto anni (duodeviginti annos natus)                                 
                               » participio agens
+ ACCUSATIVO del n ordinale aumentato di un’unità
                               » Annibale all’età di dieci anni (undecimum
annum agens) era nell’esercito
-         
misura
» indica le dimensioni di un oggetto
                  » questo cancello è di
dieci piedi in altezza
                  » estensione può essere
espressa anche in accusativo
-         
partitivo
» indica il tutto del quale si considera solo una parte
                    » dipendente da » comparativi/superlativi
» la maggiore delle due sorelle
                                              » nomi/aggettivi
» un battaglione di cavalieri
                                                                        
» un po’ di tempo
                                              » pronomi » chi fra voi è il più abile?
                                              » avverbi » in quale parte della
Terra? (in latino c’è ubi )
-         
relazione
» dipendente sempre da aggettivi
                         » memoria/dimenticanza
» mi ricorderò sempre dei tuoi favori
                         » capacità/incapacità
» incapace di combattere
                         » desiderio/avversione
» desideroso delle cariche pubbliche
                         » abbondanza/mancanza
» piena di grazia
                         » complicità/estraneità » al corrente
della trappola
                         » somiglianza/dissomiglianza
» simile alla madre
lunedì 4 giugno 2012
VERBI CHE REGGONO IL DOPPIO ACCUSATIVO
| 
VERBI | 
COSTRUZIONI | 
ESEMPI | 
| 
Appellativi, estimativi,
  elettivi | 
Nella forma attiva reggono 
» accusativo del compl. oggetto 
» accusativo del predicativo  
   dell’oggetto | 
Appello 
Declaro 
Exstimo 
Duco | 
| 
DOCEO = insegnare | 
» forma attiva = accusativo (persona a cui si
  insegna) + accusativo (cosa insegnata) 
» forma passiva = doceo è sostituito da
  altri verbi con significato simile che reggono un doppio ablativo (agente +
  limitazione) | 
» insegno l’arte del disegno ai miei allievi 
» Sono stato formato nell’aritmetica da Chiara | 
| 
CELO = nascondere | 
» forma attiva = accusativo (persona a cui si
  nasconde) + accusativo di relazione/de + ablativo (cosa nascosta) 
» forma passiva = costruzione personale (traduzione con
  forma impersonale) | 
» Giacomo tenne nascosta ai genitori la propria pagella 
» ci è stato tenuto nascosto il tuo arrivo | 
| 
Verbi composti 
(con preposizioni circum 
trans, praeter) | 
Accusativo del complemento oggetto + accusativo richiesto
  dalla preposizione | 
» Cesar exercitum Rhenum transportavit 
» Cesare trasferì l’esercito aldilà del fiume Reno | 
| 
Verbi di domanda | 
» con significato di chiedere c’è accusativo
  (persona a cui si chiede) + acc di relazione (cosa che si chiede) 
» oro/rogo/interrogo hanno la stessa costruzione se
  ciò che si chiede è un pronome neutro 
» spesso succede che ciò che si chiede viene espressa con
  una completiva volitiva | 
» sono disperata e ti chiedo un aiuto 
» ti prego di questo 
» ti chiedo di stare zitta | 
VERBI CHE REGGONO L'ACCUSATIVO
VERBI CHE REGGONO L’ACCUSATIVO
-         
per la maggior parte dei casi i
verbi transitivi in italiano sono anche transitivi
in latino
-         
ci sono dei verbi che sono transitivi in latino ma non in italiano
      » abdico = rinunciare a 
      » deficio = venire meno a
      » fugio/effugio
= sfuggire a 
      » iuvo/adiuvo = giovare a
      » ulciscor = vendicarsi di
      » verbi che indicano sentimento »
accusativo di relazione
      » verbi di percezione fisica (sia
metaforica che non) » accusativo di relazione
-         
alcuni verbi latini possono essere
sia transitivi che intransitivi » cambia il
loro significato
      » deficio » accusativo » venir
meno a qualcuno
                     » A + viribus » essere
abbandonato dalle forze
                     » animo » perdersi d’animo
                     » sol, solis » il sole si
eclissa
                     » AB + ablativo + AD +
accusativo » passare dalla parte di uno a quella di un altro
                     » IN + ablativo »
estinguersi con qualcuno
ACCUSATIVO
-         
accusativo dell’oggetto »
complemento oggetto
                                            »
attributo dell’oggetto
                                            »
apposizione dell’oggetto
                                            »
predicativo dell’oggetto
-         
 accusativo di relazione » indica l’ambito
entro cui ha valore l’azione verbale o il concetto       
                                               espresso
da un aggettivo o un nome
                                            »
es: ho un terribile mal di testa (= rispetto alla testa)
-         
accusativo di estensione » indica
il movimento e l’estensione nello spazio e nel tempo
                                              »
Giorgia visse per molti anni
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
