-         
figura
imperiale » l’imperatore non ha un potere illimitato ma deve sottostare
alle leggi di 
                                   Dio e i
diritti di ogni persona
                                » simboli
imperiali » morso di un cavallo
                                                               » corona con incastonato il chiodo
della croce di Cristo
                                » la religione
cristiana ha il dovere di frenare il potere imperiale
-         
cristiani
» fedeli servitori dello stato, sia che li favorisca o meno (ogni potere deriva
da Dio)
                        
 » tradizione diventa un servizio
per il bene comune (ripresa della tradizione romana)
                         
» rivive l’idea che Roma durerà per sempre sotto la protezione
del Dio cristiano
                         
» cristianesimo non è vincolato da nessun limite, neanche l’etnia (unica
religione)
                         
» apertura dell’impero anche agli stranieri, che vengono accolti (anche
i barbari)
-         
aspetto
militare » cristiani hanno sempre combattuto per l’impero (compatibile con
religione)
                               » è loro dovere
combattere per difendere la struttura che permette una vita 
                                  Pacifica » difesa
dell’impero = difesa della fede
                               » 314 d.C.
concilio di Arles (Gallia) » il cristiano che si fosse sottratto dal
                                  Dovere di
difendere l’impero sarebbe stato allontanato dalla comunità
-         
tradizione
» fede insegna che uomini/donne e liberi/schiavi non sono due etnie distinte
                       » cristianesimo rompe
alcuni limiti del mos maiorum
                       » romani vedono nel cristianesimo
il compimento e il perfezionamento della 
                          Tradizione,
non una rottura rispetto al passato (apertura al novum)
-         
schiavi
» diritto romano impone che gli schiavi non siano diversi dai liberi
                  » possono essere liberati
diventando liberti tramite la manomissione
                  » miglioramento delle
condizioni da parte dei cristiani
                     » divieto di marchiare
a fuoco in faccia i condannati ai giochi gladiatori/miniere
                     » abolizione, in
seguito, degli stessi giochi gladiatori
                     » divieto di separare
le famiglie di schiavi (sacramento del matrimonio)
                     » divieto per il padrone
di uccidere il proprio schiavo (tolto il potere di vita/morte)
                     » incoraggiamento della manomissione
in chiesa » Chiesa libera degli schiavi
                     » schiavitù proclamata
dall’imperatore offesa grave della dignità dell’uomo
                  » la schiavitù resta presente
nell’impero, ma con queste modifiche (va sfumando)
                  » intento non di abolire la
schiavitù ma di trasformare la mentalità di affronto
                  » gli schiavi erano
specializzati nei lavori, erano colti (bibliotecari, maestri…)
 
Nessun commento:
Posta un commento