RIME » raccolta della produzione poetica non presentata
nella Vita nova e nel Convivio
-         
Organizzazione » manca
di un’organizzazione sistematica
                                 » non è un
vero libro organico e unitario
-         
Sperimentazione »
nel tempo si mantengono costanti tematico-stilistiche che relazionano le opere
                                   » ricerca
continua e inesausta di forme, soluzioni ed esperienze da
attraversare
                                   » continua riflessione
tecnica del’autore anche su di sé riflette la sua inquietudine
                                   » alternanza
tra una linea dolce e una aspra in tutta la
scrittura poetica di Dante
                                   » dolce
» chiarezza del significato delle parole scelte, soavità del suono
                                               
» vocaboli trisillabici, no consonanti doppie, no z e x, l e r doppie
solo 
                                                 
dopo una consonante muta (es: salute, letizia, donare, virtute…)
                                   » aspra
» parole di uso raro e dal significato meno immediato, suono duro
-         
Liriche giovanili »
ricalcano modi espressivi del poeta Guido d’Arezzo
                                  » rime
equivoche (chi ama: chiama; parla; par là) + ricercati giochi di parole
                                  » adesione
allo Stil novo palesata dalle poesie centrate sull’amicizia con Guido
                                     Cavalcanti,
il suo primo e migliore amico nella tarda adolescenza
                                  » amore e
amicizia sono i temi centrali delle sue composizioni, tra cui i temi 
                                     della concordia e di un’aristocratica
raffinatezza dei sentimenti e della scrittura
                                  » II parte
Vita nova: superamento dello Stilnovismo cavalcantiano
                                  » appagamento
nella poesia (porta alla salvezza), felicità non dipende + dall’esterno
                                  » canzoni
dottrinali: nobiltà d’animo è argomento centrale, contrapposta a quella di 
                                     sangue (principio
già sostenuto da Guinizelli, il suo maestro di Stil novo) 
-         
Tenzone » tre
sonetti di tenzone poetica rivolti a Forese Donati
                     » sperimentazione della poesia
comico-realistica (caratterizzano anche le Malebolgie)
                     » esagerazione dei toni
sfiorano l’insulto e la diffamazione
-         
Petrose » indirizzate
alla donna temuta da Dante per il suo potere di attrazione insuperabile per lui
                   » la identifica in Medusa
(Inferno, canto IX) come una donna che con lo sguardo pietrifica, 
                      rene incapaci di vivere e
di crescere, ti chiude alla realtà e al resto del mondo
                   » sperimentazione
stilistica e linguistica con ricerca di un linguaggio difficile
                   » rispecchia la situazione
difficile » congruenza tra tema e stile usato per descriverlo
                   » ricercata asprezza dei suoni,
trasformazione parola-rima a parola-immagine
-         
Commedia » è il
principale dell’autore perché attira a sé tutta la sua esperienza
riassumendola
                         » in questa esperienza
si può identificare tutta l’umanità
                         » scritta per “Condurre
l’uomo allo stato di felicità”, raggiungibile attraverso il dolore
Nessun commento:
Posta un commento