| 
            ALESSANDRO
  MAGNO             | 
ANALISI | 
|  | 
-     
la storia dei ritratti
  inizia con quest’opera di Lisippo 
»
  fin’ora mai un uomo era stato degno di essere ritratto 
»
  ora l’interesse per il singolo cresce (fino ai romani) 
»
  si inizia a riprodurre le fattezze di individui importanti 
»
  sostituisce il culto delle virtù, l’idealizzazione umana 
-     
  si
  ricercano elementi che risaltano le virtù di Alessandro 
»
  tipico ciuffo (anastolè) che si attribuirà
  da qui innanzi a  
   tutti i condottieri (anche nei
  ritratti di Napoleone) 
»
  occhi ieratici con le pupille rivolte verso l’alto: segno  
   che il suo potere deriva dalla divinità,
  che lo ha scelto 
»
  profonda e studiata ombra intorno agli occhi per  
   conferire un’aria ancora
  più mistica allo sguardo 
   orientato verso un orizzonte
  impalpabile 
» sguardo suggerisce un dialogo con la realtà ultraterrena | 
giovedì 25 aprile 2013
BUSTO DI ALESSANDRO MAGNO - ellenismo - Lisippo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

 
Nessun commento:
Posta un commento